Teiano era il nome di un’isoletta sul fiume e nel Cinquecento il Palazzo Te mutuò il proprio il nome da questo posto.
Siamo a Mantova, nella bassa Pianura Padana, in un’area delimitata da quattro laghi formati dal corso del Mincio. L’isola divenne luogo di svago per i Gonzaga, già dalla metà del Quattrocento.
Agli inizi del 1500 Francesco II Gonzaga vi fece edificare una serie di stalle per i propri cavalli di razza ed anche una villa padronale. Palazzo Te è un edificio a pianta quadrata, al cui centro si trova un grande cortile quadrato.
La forma è quella dell’antica domus romana dove tutti gli ambienti si articolano attorno a un cortile centrale. Il Palazzo viene costruito e decorato nell’arco di circa dieci anni (1525 – 1535).
La sua struttura originaria è stata poi modificata nel corso dei secoli: tra la fine del 1500 e la prima metà del 1600, vengono infatti realizzati ulteriori corpi fabbrica quali la Grotta, l’Esedra e le Fruttiere.
È recente la notizia secondo cui, grazie all’interessamento delle istituzioni, una nuova e moderna infrastruttura verde nella città dei Gonzaga verrà realizzata attorno al Palazzo Te: sette ettari avvolgeranno così il gioiello architettonico e andranno a formare il Parco del Palazzo Te.
Oggi Palazzo Te è sede del Museo Civico e del Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te.
Nel palazzo vengono organizzate periodicamente mostre e importanti esposizioni d’arte.
Se passi da queste parti, vieni a trovarci nella
Gaming Hall Mortara