26/02/2024 Affacciata nel Golfo di Napoli, Sorrento sorge su una collina a strapiombo sul mare ed è la porta di ingresso della famosa Penisola Sorrentina.
Città natale dello scrittore Torquato Tasso, il mito letterario l’ha incoronata Terra delle Sirene, fin da metà Settecento venne eletta come meta ambita del Grand Tour europeo.
Grazie al bellissimo centro storico, nel quale ci si può perdere tra caratteristiche stradine, chiese antiche e palazzi nobiliari di grande valore, Sorrento vanta un posto privilegiato nel turismo mondiale.
In 30 minuti di aliscafo si può raggiungere Capri, solo 17 km la separano da Positano e dal resto della Costiera Amalfitana e in 45 minuti d’auto si arriva a Napoli.
La cucina sorrentina combina le prelibatezze del mare a quelli della terra. Basta fare pochi passi dal centro cittadino per giungere all’antico borgo marinaro di Marina Grande per gustare ottimi piatti a base di pesce e concludere magari con la tipica Delizia al limone, dessert tutto sorrentino, da gustare con un bicchierino di Limoncello.
Anche se il turismo balneare è la risorsa principale del territorio Sorrento ha angoli e luoghi da scoprire: come Piazza Tasso, il Palazzo Correale, il Vallone dei Mulini, la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, il Sedile Dominova, la Basilica di Sant’Antonino, la Chiesa e il Chiostro di San Francesco.