04/03/2024 Spezia regina delle feste, la cannella è protagonista non soltanto in cucina, ma anche in ambito cosmetico, per il suo impiego in preparati facili ed economici a supporto della bellezza di pelle e capelli. Nota per il suo aroma inconfondibile, è costituita dalla parte esterna della corteccia dell’albero Cinnamomum zeylanicum.
La sua azione antimicrobica e antinfiammatoria la rende un alleato perfetto nel trattamento di pelli grasse e acneiche, come anche dei capelli con molta forfora.
Usata per una maschera astringente per il viso, sarà efficace per trattare la pelle grassa ed altresì utilissima come antiage, per donare al viso massima compattezza ed elasticità.
Aumentando l’ossigenazione dei tessuti, esercita inoltre un’azione antiossidante, rigenerante e astringente: abbinata in un preparato a base di miele e yogurt e cinque chicchi d’uva, potrà essere applicata sul volto per 15 minuti: donerà tonicità, pulizia e colorito senza pari.
Il suggerimento, in questi casi, è sempre quello di testare l’impacco su una parte nascosta del corpo per verificare l’assenza di reazioni allergiche.
Utilizzata come impacco sui capelli, inoltre, la cannella avrà un sorprendente effetto illuminante, sosterrà il microcircolo a livello del cuoio capelluto e contribuirà a nutrire i capelli in profondità contrastandone la caduta.