04/07/2024 La colazione è il pasto più importante della giornata. Non è un luogo comune o una frase fatta, ma ormai un’evidenza scientifica consolidata.
È il carburante necessario per “mettere in moto” la macchina del corpo umano e, per far questo, deve fornire tra il 15 e il 25% del fabbisogno energetico totale, secondo le indicazioni delle principali società scientifiche, come il SINU (Società italiana di nutrizione umana) e il SISA (Società di scienze dell’alimentazione).
La colazione, per essere davvero sana e completa, deve comprendere cereali, frutta fresca o secca, latte o derivati, in modo da fornire il giusto apporto di energia, proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali e fibre. Nella scelta dei cereali, una buona regola è quella di optare per i cereali integrali, ricchi di fibre e vitamine e a basso contenuto di zuccheri e sodio. Ma attenzione alla quantità: una porzione standard è di 30 grammi, che corrispondono a 3 cucchiai.
I cereali integrali, inoltre, sono ricchi di fibre che, come si sa, agiscono sulla sensazione