08/01/2025 “Riprogrammare” la mente e il corpo per raggiungere il massimo delle proprie potenzialità e, perché no, anche il traguardo della longevità in buona salute.
Si tratta del biohacking coaching, una recente tendenza wellness, basata su sette pilastri, ovvero sette principi da osservare e praticare per raggiungere e mantenere nel tempo il benessere fisico e mentale.
I sette pilastri combinano tecniche scientificamente provate che permettono di costruire un equilibrio tra corpo, mente e abitudini quotidiane.
Vediamo nel dettaglio quali sono: in primis, allenamento e movimento, seguiti da una corretta alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, collegata strettamente al terzo pilastro, ossia l’integrazione con micronutrienti essenziali.
Ancora, il sonno è uno dei pilastri più importanti, seguito dal mindset, cioè la gestione positiva delle emozioni.
Ultimi, ma non meno importanti, medicina di precisione e gestione del tempo: la prima, attraverso test genetici ed epigenetici, permette di adattare il piano di benessere alle necessità specifiche di ciascun individuo e il secondo ci insegna a utilizzare il nostro tempo in modo consapevole, stabilendo le priorità e riducendo così la sovrastimolazione e il rischio di sovraccarico mentale.
nutile dire che il metodo dei sette pilastri funzionerà meglio se la nostra vita si alimenta anche di relazioni positive, in tutti gli ambiti, dalla famiglia al lavoro alle amicizie.